Tra le attività e i servizi offerti, Siena Italtech mette a disposizione un affidabile e standardizzato processo di valutazione delle competenze linguistico-comunicative per l’italiano L2, risultato di anni di lavoro, di esperienza e di formazione.
Il processo di valutazione viene gestito mediante un’attiva e consolidata collaborazione con il Centro CILS dell'Università per Stranieri di Siena. Siena Italtech gestisce infatti il processo di valutazione delle prove di produzione scritta e orale degli esami di certificazione dell’italiano L2 CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera.
I destinatari dei moduli differenziati creati dalla CILS sono gli adulti che studiano o che insegnano italiano all’estero, gli adulti stranieri che vogliono integrarsi e lavorare in Italia, i bambini, gli adolescenti, e i giovani che frequentano la scuola o l’università in Italia o all’estero. Ogni candidato può prepararsi nella maniera che ritiene più opportuna, non sono necessari titoli di studio particolari, ma solo una competenza nella lingua italiana corrispondente ai parametri indicati da ciascun livello del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Nelle produzioni aperte i criteri presi in considerazione per la valutazione delle competenze linguistico-comunicative sono: efficacia comunicativa, registro/adeguatezza stilistica (adeguatezza di registro e di varietà linguistica nell’orale), adeguatezza di contenuto, correttezza morfosintattica, adeguatezza e ricchezza lessicale e ortografia e punteggiatura (pronuncia e intonazione nelle prove orali).
La decisione di valutare in modo centralizzato e in collaborazione stretta con il Centro CILS sia le produzioni scritte sia quelle orali rappresenta una garanzia di affidabilità per i candidati. Gli esaminandi ottengono così un trattamento omogeneo e una valutazione affidabile e competente.
Le prove scritte vengono valutate dopo la scansione dei testi scritti dai candidati e la messa a disposizione su una piattaforma on line che consente ai valutatori di lavorare anche in autonomia, così come le prove audio registrate in formato mp3 in sede di esame vengono caricate sulla stessa piattaforma per la loro valutazione.
Ogni valutatore lavora in autonomia dopo la fase di standardizzazione del giudizio, ma ha la possibilità di confrontarsi con il Centro CILS anche su singole prove la cui valutazione può sollevare criticità.
Tutti i valutatori hanno trascorso un periodo di osservazione e di tirocinio presso il Centro CILS e frequentano corsi di formazione per condividere le procedure e i parametri di valutazione delle competenze linguistico-comunicative; inoltre fanno costante riferimento alle Linee guida CILS, insieme alle griglie tarate su ciascun livello degli esami CILS per l’attribuzione dei punteggi delle singole abilità linguistiche.
La condivisione, la coerenza, la collaborazione, l’esperienza e la discussione di criteri e scelte sono le potenzialità che assicurano al processo di valutazione delle competenze linguistico-comunicative un giudizio che sia il più possibile valido e affidabile.
L’expertise di Siena Italtech nella valutazione delle competenze linguistico-comunicative può essere estesa anche ad altri esami di certificazione dell’italiano L2, così come a enti e soggetti che necessitano di un affidabile e valido processo di valutazione delle competenze linguistico-comunicative per l’italiano L2 in ambito scolastico, universitario, formativo, professionale e per ogni altro settore.